Birra: benefici e proprietà

Le proprietà
Considerando le proprietà della birra, dobbiamo tenere presente che questa bevanda ha origine dai cereali. Proprio per questo riesce a mantenere un giusto equilibrio fra l’etanolo e gli altri nutrienti. La birra non contiene grassi, è in grado di apportare vitamine e sali minerali e per questo contribuisce a dare al nostro organismo delle sostanze importanti. Ecco perché il suo consumo può essere inserito all’interno di una dieta equilibrata.
Considerando le proprietà della birra, dobbiamo tenere presente che questa bevanda ha origine dai cereali. Proprio per questo riesce a mantenere un giusto equilibrio fra l’etanolo e gli altri nutrienti. La birra non contiene grassi, è in grado di apportare vitamine e sali minerali e per questo contribuisce a dare al nostro organismo delle sostanze importanti. Ecco perché il suo consumo può essere inserito all’interno di una dieta equilibrata.
Per quanto riguarda in particolare le vitamine, abbondanti sono quelle del gruppo B, che svolgono diverse funzioni: garantiscono l’equilibrio nervoso, aiutano la digestione e intervengono nel metabolismo. La birra contiene alcool etilico, che aiuta la salute del cuore, è ricca di potassio e magnesio, che incidono sulla diuresi. Inoltre contiene silicio, che interviene nella formazione dei tessuti connettivi.
I benefici
La birra, se consumata in quantità moderata, riesce a mantenere attivo l’apparato cardiocircolatorio, apportando numerosi benefici, garantendo un minor rischio di incorrere nell’angina pectoris e nell’infarto, oltre che nell’ipertensione arteriosa e nei problemi vascolari che si possono manifestare a livello cerebrale. Inoltre favorisce l’aumento del colesterolo “buono” e riduce il diabete. E’ fondamentale anche in menopausa, perché produce un innalzamento dei livelli degli estrogeni. Questa bevanda aiuta lo stomaco e l’intestino a funzionare meglio e la ricerca scientifica più volte è riuscita a dimostrare come un consumo regolare di birra possa limitare l’incidenza di alcuni tipi di tumore, come il cancro al colon.
Tutto questo è possibile perché il luppolo contiene diversi tipi di flavonoidi, che sono degli antiossidanti, i quali combattono i radicali liberi e i danni provocati dall’invecchiamento cellulare. Nello specifico il luppolo contiene xantumolo, una sostanza che sembrerebbe essere utile ad ostacolare la proliferazione di alcune cellule tumorali. La birra favorisce il lavoro dei reni, la diuresi e, quindi, previene la formazione dei calcoli. Interviene direttamente nella calcificazione dei tessuti connettivi del nostro corpo.
FONTE
Commenti
Posta un commento