Torna l’ora solare, insonnia in agguato. Ecco come combatterla

Ecco allora una lista di consigli dello staff di Bioequilibrium per affrontare al meglio questo giorno di transizione e garantire una corretta igiene del sonno: 1) Evitare, prima di coricarsi, di assumere sostanze potenzialmente eccitanti come caffè o alcol che potrebbero disturbare l’addormentamento o causare numerosi risvegli notturni. 2) Evitare l’assunzione di nicotina, in quanto, oltre ai suoi effetti eccitanti, potrebbe irritare e/o congestionare le vie respiratorie causando disturbi del sonno. 3) Assicurarsi che l’ambiente in cui si dorma sia dedicato esclusivamente al riposo. 4) Se si decide o si ha tempo solo alla sera di dedicarsi all’esercizio fisico farlo, ma prima dell’orario in cui si decide di andare a dormire (almeno 3-4 ore prima). Questo perché il repentino innalzamento e abbassamento della temperatura corporea dovuto dallo sforzo fisico incide fortemente sui nostri livelli di melatonina (ormone coinvolto nella regolazione del sonno) prodotta dal nostro cervello. 5) Evitare per cena cibi ipercalorici o ad alto contenuto proteico. 6) Cercare di non impegnarsi in attività particolarmente impegnative a livello mentale (studio, lavoro, videogames, uso eccessivo del cellulare, ecc…).
Commenti
Posta un commento