I legumi non sono un contorno..facciamo chiarezza
Verdura , ortaggi legumi

- ortaggi da fiore: carciofi, asparagi, cavolfiore e broccoli;
- ortaggi da frutto: melanzane, pomodori, cetrioli e zucchine;
- ortaggi da radice: ravanelli, carote, rape e barbabietole;
- ortaggi da fusto: finocchi, cardo e sedano;
- ortaggi da foglia: bieta, cavoli, lattuga, radicchio, indivia, borragine e spinaci;
- ortaggi da tubero: patate e topinambur;
- ortaggi da bulbo: aglio, scalogno, porro e cipolla;
- ortaggi da seme: i legumi.
Dal punto di vista nutrizionale le verdure contengono moltissima acqua (tra il 75 ed il 95%) e pochi carboidrati, proteine, grassi e calorie; inoltre sono ricche di sali minerali, vitamine (A, E,C) e fibra alimentare che oltre ad avere potere saziante perché “riempie” lo stomaco, agisce positivamente contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale perché rimane indigerita nelle feci, fatto che aumenta il volume di queste ultime, determina una compressione sulle pareti del colon e un aumento della motilità intestinale, col risultato di combattere la stipsi ed abbassare il rischio del cancro al colon.
Legumi
I legumi (Leguminose) sono un gruppo di piante dicotiledoni dell’ordine delle Fabales, con habitus variegato e con la caratteristica comune della presenza del legume o baccello: si tratta del frutto della pianta, formato da un carpello che racchiude i semi. Esempi tipici di legumi sono:
- i fagioli;
- i piselli;
- le lenticchie;
- i ceci;
- le fave;
- le cicerchie;
- i lupini;
- la soia.
Questi vegetali vengono consumati sia freschi che cotti e contengono molta acqua, proteine e sali minerali. I legumi forniscono anche un importante apporto energetico, essendo costituiti per lo più da carboidrati, sono inoltre fonte di acido folico, vitamina B1, vitamina H, diversi minerali tra i quali ferro, zinco e magnesio, fibre. Nei legumi sono presenti tre oligosaccaridi: raffinosio, stachiosio e verbascosio (in quantità massime nei legumi secchi, minime in fagioli e piselli freschi), che non vengono digeriti dagli enzimi del tratto gastrointestinale e fermentano nella flora batterica del colon, con una produzione di gas da 3 a 6 volte maggiore degli altri nutrienti, motivo per cui – dopo ave mangiato legumi in abbondanza – si può verificare meteorismo e flatulenza.
Commenti
Posta un commento