Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Obesità nei minori: uno su tre è già a rischio, la nuova legge punta su prevenzione, sostegno alle famiglie e formazione di medici per arginare una vera emergenza sanitaria e sociale in crescita

Con l’approvazione definitiva della nuova legge che riconosce ufficialmente l’obesità come malattia cronica e recidivante, l’Italia compie un passo decisivo nella lotta all’eccesso di peso tra i più giovani. “Si sancisce finalmente che l’obesità non può più essere considerata solo come una questione di stili di vita, ma come una patologia a tutti gli effetti,” sottolinea il presidente della Società Italiana di Pediatria, Rino Agostiniani. Il provvedimento, atteso da tempo dalla comunità scientifica, riconosce la complessità di una condizione influenzata da fattori genetici, ambientali e comportamentali, ponendo così le basi per una strategia di intervento ampia e strutturata. Un bambino su tre a rischio: i dati e le complicanze Secondo il sistema di sorveglianza “Okkio alla Salute”, nel nostro Paese circa il 10% dei bambini risulta obeso e il 20% in sovrappeso: numeri che equivalgono a circa 1 su 3 con eccesso po...

Ultimi post

Gli odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori

Hot Pilates, il nuovo trend fitness che libera dallo stress

Tennis, falsi miti e veri consigli per praticare questo sport

Dormire 7-9 ore a notte per anni segreto per vivere a lungo

Oltre metà italiani ha disturbi intestinali ma ignora microbiota

Emicrania cronica, l'attività fisica migliora efficacia farmaci

Gli Omega-3 possono rallentare l'invecchiamento biologico

Camminare molto e velocemente riduce il rischio di demenza

Ultime abbuffate e poi dieta: ecco le preferite dagli italiani

Da sonno a dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello