Hot Pilates, il nuovo trend fitness che libera dallo stress
L’Hot Pilates è una disciplina nata negli Stati Uniti nei primi anni 2000, sulla scia dell’Hot Yoga, ma con una struttura interamente basata sul metodo Pilates. Si pratica in ambienti riscaldati tra i 35 e i 38 gradi: il calore non è un dettaglio, ma parte integrante dell’allenamento. L’aumento della temperatura corporea accelera il riscaldamento muscolare e migliora l’elasticità dei tessuti, riducendo il rischio di infortuni e permettendo movimenti più profondi e controllati, oltre ad aumentare il dispendio calorico (e, quindi, aiutare nel caso l’obiettivo sia dimagrire o tonificare).
La sudorazione intensa ha un ruolo importante: stimola la circolazione, favorisce l’eliminazione di tossine, migliora la termoregolazione e supporta la capacità del corpo di gestire lo sforzo. Dal punto di vista della percezione, molte donne raccontano un effetto liberatorio: oltre al potenziamento muscolare e al miglioramento posturale tipici del Pilates, si aggiunge una sensazione di benessere immediato, leggerezza e riduzione dello stress.
È un allenamento che unisce forza, resistenza e concentrazione, con un impatto anche sul metabolismo e sulla qualità del sonno.
Chi lo può praticare?
Non serve essere atlete esperte per provarlo: con le dovute accortezze, l’Hot Pilates è accessibile a chiunque. A casa è possibile ricreare le condizioni ideali scegliendo una stanza chiusa, riscaldandola con una stufetta o un tappetino termico e mantenendo una corretta idratazione. Anche piccoli accorgimenti, come indossare abiti tecnici leggeri e avere sempre acqua a disposizione, aiutano a praticare in sicurezza e a vivere i benefici del calore. È proprio da questa esigenza che nasce la mia scelta di portare l’Hot Pilates in digitale: con Traininpink abbiamo creato i primi percorsi guidati di Hot Pilates disponibili in app, per permettere a tutte le donne di sperimentare questa pratica innovativa anche da casa, seguendo programmi strutturati e sicuri, senza rinunciare all’esperienza immersiva che la contraddistingue.
Commenti
Posta un commento